
Articoli simili

Flessibilità del congedo di maternità: indicazioni operative INPS
Con Circolare n.106/2022, l’INPS ha fornito nuove indicazioni operative sugli adempimenti previsti in caso di flessibilità del congedo di maternità, ovvero la possibilità di posticipare la data dell’astensione della lavoratrice prima del parto al periodo successivo ad esso. Indicazioni precedenti […] a partire dal mese precedente la data presunta del parto e nei quattro mesi successivi al…

Assunzione di beneficiari dell’Assegno di inclusione e del Supporto per la formazione e il lavoro
Circolare INPS 111/2023 Come noto, a partire dal 1° settembre 2023, con il D.L. 48/2023, il legislatore ha introdotto l’Assegno di Inclusione ed il Supporto per la formazione e il lavoro a sostituzione – parziale fino al 31.12.2023 e definitiva dal 1° gennaio 2024 – del Reddito di cittadinanza. Lo stesso decreto ha inoltre previsto,…

Codice disciplinare e sanzioni previste dal modello di organizzazione gestione e controllo
Da Sintesi – Maggio 2024

Abuso dei permessi, ex art. 33,L. n. 104/1992 e onere della prova
Da Sintesi – Febbraio 2024

Il lavoratore disabile ed il licenziamento per superamento del periodo di comporto
La rigida applicazione al lavoratore disabile del periodo di comporto previsto dal CCNL configura una discriminazione indiretta con conseguente illegittimità del recesso. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza n° 24052 del 6 Settembre 2024. La sentenza, in linea con un ormai consolidato orientamento della giurisprudenza sia di merito sia di legittimità,…

“Svalutazione” del part-time e discriminazione indiretta delle lavoratrici
La Cassazione, con l’ordinanza n. 4313 del 19/2/2024, si è espressa riconoscendo la discriminazione avvenuta nei confronti di una dipendente di sesso femminile impiegata con contratto di lavoro part – time.