
Articoli simili

Il lavoratore disabile ed il licenziamento per superamento del periodo di comporto
La rigida applicazione al lavoratore disabile del periodo di comporto previsto dal CCNL configura una discriminazione indiretta con conseguente illegittimità del recesso. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza n° 24052 del 6 Settembre 2024. La sentenza, in linea con un ormai consolidato orientamento della giurisprudenza sia di merito sia di legittimità,…

Non si incrementa la speranza di vita: restano invariati i requisiti di età per la pensione di vecchiaia negli anni 2025 e 2026
Con proprio Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 ottobre 2023, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha stabilito che, per gli anni 2025 e 2026, i requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici soggetti ad adeguamento sulla base degli incrementi della speranza di vita non sono ulteriormente incrementati.Si ricorda che i requisiti per l’accesso alla…

Art. 33 D.L. n. 78/2010: addizionale Irpef su remunerazioni operate sotto forma di bonus e stock options applicabile anche a Dirigenti e collaboratori di holding industriali
Art. 33 D.L. n. 78/2010: Addizionale Irpef su remunerazioni operate sotto forma di bonus e stock options applicabile anche a Dirigenti e collaboratori di holding industriali. Sentenza Corte di Cassazione 16875.

Flessibilità del congedo di maternità: indicazioni operative INPS
Con Circolare n.106/2022, l’INPS ha fornito nuove indicazioni operative sugli adempimenti previsti in caso di flessibilità del congedo di maternità, ovvero la possibilità di posticipare la data dell’astensione della lavoratrice prima del parto al periodo successivo ad esso. Indicazioni precedenti […] a partire dal mese precedente la data presunta del parto e nei quattro mesi successivi al…

Irregolare trasferimento di Personale tra aziende: le conseguenze retributive nella giurisprudenza della Corte di Cassazione
Il trasferimento di Personale da un’azienda all’altra, senza soluzione di continuità e con prosecuzione del medesimo contratto di lavoro, può avvenire in due casi: Per quanto riguarda quest’ultimo punto, diversa è l’ipotesi in cui il passaggio avviene mediante cessazione del rapporto di lavoro e nuova assunzione, anche se a parità di condizioni. La Corte di…

“Svalutazione” del part-time e discriminazione indiretta delle lavoratrici
La Cassazione, con l’ordinanza n. 4313 del 19/2/2024, si è espressa riconoscendo la discriminazione avvenuta nei confronti di una dipendente di sesso femminile impiegata con contratto di lavoro part – time.